• Vendita1

Condizioni generali di vendita

1. Disposizioni Generali.

 

(a) I termini e le condizioni qui di seguito indicati (le “Condizioni Generali di Vendita”) formano parte integrante dei contratti conclusi tra il Venditore e l’Acquirente per la fornitura dei prodotti del Venditore (i “Prodotti”).

 

(b) Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le transazioni concluse tra il Venditore e l’Acquirente senza la necessità che vi sia un espresso richiamo alle stesse o uno specifico accordo in tal senso alla conclusione di ogni singola transazione. Qualsiasi condizione o termine differente trova applicazione soltanto se confermato per iscritto da parte del Venditore.

 

(c) Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le Condizioni Generali di Vendita, allegando tali variazioni alle offerte ovvero a qualsivoglia corrispondenza inviata per iscritto all’Acquirente.

 

 

2. Offerte e Ordini.

(a) Le offerte del Venditore non sono da considerarsi vincolanti, in particolare con riferimento alle quantità, ai prezzi e ai termini di consegna.

 

(b) Gli ordini effettuati dall’Acquirente non s’intendono accettati finché non siano stati confermati per iscritto da parte del Venditore con uno specifico contratto di vendita. Nel caso in cui il Venditore non provveda alla conferma per iscritto di un ordine negoziato verbalmente, l’emissione della fattura da parte del Venditore oppure l’esecuzione dell’ordine da parte del Venditore sarà considerata quale conferma.

 

(c) Parte Acquirente dichiara espressamente di essere a conoscenza del fatto che, per motivi dipendenti dal sistema produttivo della Venditrice, la quantità dei Prodotti indicata nel contratto di vendita possa subire una variazione massima del 10% sia in eccesso che in difetto rispetto a quella ordinata; in ragione di ciò, l’Acquirente dichiara di accettare la quantità della merce che le verrà consegnata dalla Venditrice senza fare alcuna opposizione, purché la variazione rientri nei limiti di tale percentuale (10%) e che sulla base della quantità concreta verrà emessa la relativa fattura di vendita, il cui importo potrà, pertanto, subire un aumento o una diminuzione.

 

(d) Gli ordini e/o le modifiche di ordini effettuati verbalmente o telefonicamente devono essere confermati per iscritto da parte dell’Acquirente. In caso contrario il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti. I corrispettivi dei prodotti realizzati dal Venditore su indicazioni fornite dall’acquirente su file e comunicate dall’Acquirente come definitive, dovranno essere corrisposti dall’Acquirente anche qualora vi sia stato un errore nelle indicazioni fornite e verranno fatturati separatamente.

 

(e) Il Venditore si riserva di apportare ai Prodotti le modifiche che, senza alterare le caratteristiche essenziali dei Prodotti, dovessero risultare necessarie o opportune.

 

 

3. Prezzi e Termini di Pagamento.

 

(a) I Prezzi dei Prodotti non sono comprensivi di eventuali tasse, imposte e/o oneri aggiuntivi dovuti per le transazioni commerciali. Salvo patto contrario, i prezzi si intendono per Prodotti. Il costo necessario per la realizzazione di un prototipo o campione è compreso nel prezzo concordato nel contratto.

 

(b) La Venditrice è una società assicurata Euler Hermes o con altro istituto liberamente scelto contro i rischi di insolvenza.

 

(c) In aggiunta agli altri rimedi consentiti dalla legge applicabile o dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Venditore si riserva il diritto di applicare interessi di mora sui ritardati pagamenti a decorrere dalla data in cui sia maturato il diritto al pagamento, calcolati al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea aumentato di 7 (sette) punti.

 

(d) Nel caso in cui l’Acquirente non effettui il pagamento  nei termini e secondo le modalità pattuiti dalle parti nel contratto di vendita o nel caso in cui l’attività dell’acquirente sia condotta non in conformità al corso ordinario degli affari, con ciò intendendosi, senza alcuna limitazione, l’emissione di atti di sequestro o di protesti, o quando i pagamenti siano stati ritardati o siano state richieste o promosse procedure concorsuali, il Venditore ha il diritto, a propria discrezione, di sospendere o di cancellare ulteriori consegne e di dichiarare qualsiasi pretesa derivante dal rapporto d’affari come immediatamente esigibile. Inoltre il Venditore può in tali casi richiedere anticipi sui pagamenti o un deposito in garanzia.

 

(e) L’Acquirente non ha alcun diritto di effettuare alcuna compensazione, trattenuta o riduzione tranne che nel caso in cui la propria domanda in tal senso sia stata concordata per iscritto dalle parti o definitivamente e giudizialmente accolta.

 

 

4.Termini di Consegna.

 

(a) Se non diversamente concordato per iscritto, qualsiasi termine di consegna indicato non è vincolante per il Venditore. Salvo diverso accordo tra le parti, il termine di consegna indicativo è quello precisato nella conferma d’ordine.

 

(b) Il Venditore si riserva il diritto di effettuare ragionevolmente consegne parziali, in tal caso le spese di trasporto verranno concordate nel contratto. Qualora è l’acquirente a richiedere espressamente la consegna parziale dei Prodotti le ulteriori spese di trasporto sono ad esclusivo carico dell’acquirente.

 

(c) Non si considera imputabile al Venditore l’eventuale ritardo nella consegna derivante da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, scioperi, serrate, eventi atmosferici, disposizioni della pubblica amministrazione, successivi blocchi delle possibilità di esportazione o importazione e blocchi della produzione per problematiche eccezionali, il tutto in considerazione della loro durata e della loro portata o da atti od omissioni del Compratore (ad esempio mancata comunicazione dei dati necessari per la fornitura dei Prodotti).  Tali eventi liberano il Venditore da ogni responsabilità in caso di ritardo nella consegna, liberando il Venditore dall’obbligo di rispettare qualsiasi termine di consegna pattuito.

 

(d) Il Venditore non è obbligato ad accettare resi dei prodotti, salvo che sia stato espressamente pattuito per iscritto. Qualsiasi costo a tal fine sostenuto è a carico dell’Acquirente.

 

(e) In caso di ritardo nella consegna di oltre 60 (sessanta) giorni dal termine pattuito nel contratto, il Compratore potrà richiedere, previa messa in mora per iscritto del Venditore, il risarcimento del danno effettivo da lui dimostrato, entro il limite massimo del 5% del prezzo dei Prodotti consegnati in ritardo, nell’ammontare determinato nel contratto di vendita. Il pagamento di tale somma da parte del Venditore esclude qualsiasi ulteriore risarcimento del danno per mancata o ritardata consegna dei Prodotti, anche in caso di colpa grave o dolo del Venditore.

 

 

5. Trasporto e spedizione

 

(a) Le condizioni relative al trasporto e spedizione sono regolate secondo quanto stabilito dalle parti nel relativo contratti di vendita.

(b) In ogni modo, quali che siano i termini di resa pattuiti dalle parti, i rischi passano al Compratore con la consegna al primo trasportatore.

 

(c) Salvo diverse pattuizioni, i costi di spedizione si riferiscono ad un trasporto standard; quindi, per tutte le consegne speciali  per particolari esigenze richieste dall’Acquirente (quali, ad esempio, consegne espresso, durante periodi festivi, richiesta di camion con sponda e/o transpallet, altre condizioni specificatamente richieste da diffusori/distributori/piattaforme logistiche o in caso di richiesta di date tassative di consegna … ecc. ecc.) sarà applicato un costo supplementare, da concordare specificatamente nel contratto di vendita.

 

 

6. Dovere di Ispezione della merce e denunce

 

(a) Al momento della presa in consegna dei Prodotti, l’Acquirente dovrà immediatamente:

(i) verificare le quantità e l’imballaggio dei Prodotti e registrare qualsiasi obiezione nella nota di consegna;

(ii) effettuare un controllo di conformità dei Prodotti rispetto a quanto indicato nella conferma d’ordine e registrare qualsiasi difformità nella scheda che verrà consegnata dalla venditrice unitamente ai Prodotti.

 

 (b) Nel caso di denuncia di vizi l’Acquirente deve rispettare le procedure e i termini che seguono:

(i) in caso di vizi visibili la comunicazione deve essere effettuata, a pena di decadenza, entro e non oltre 8 (otto) giorni lavorativi a partire dalla presa in consegna dei Prodotti da parte dell’Acquirente;

(ii) nel caso in cui la contestazione sia relativa ad un vizio che, nonostante l’ispezione iniziale, sia rimasto celato, la contestazione deve essere effettuata, a pena di decadenza, entro e non oltre 8 (otto) giorni  lavorativi  in  cui  il vizio  sia stato scoperto.

(iii)la comunicazione dettagliata deve essere inoltrata in forma scritta, mediante raccomandata RR, al Venditore entro i termini sopra indicati. Qualsiasi comunicazione effettuata telefonicamente non viene accettata e non avrà alcun valore di denuncia per far valere la garanzia di legge;

(iv) la comunicazione deve chiaramente specificare la tipologia e l’ammontare dei vizi addotti;

(v) l’Acquirente acconsente a mettere a disposizione i Prodotti contestati perché vengano ispezionati; tale ispezione verrà effettuata dal Venditore o da un perito nominato dal Venditore.

 

(c) Eventuai reclami o contestazioni non danno diritto all’Acquirente di sospendere o comunque ritardare i pagamenti dei Prodotti oggetto di contestazione nei termini pattuiti nel contratto.

 

(d) Nessuna contestazione con riferimento alle quantità, alla qualità, alla tipologia e all’imballaggio dei Prodotti potrà essere contestata al venditore salvo che attraverso la comunicazione apposta alla nota di consegna, conformemente alla procedura sopra indicata.

 

(e) Qualsiasi Prodotto per il quale non sia stata sollevata alcuna contestazione conformemente alle procedure e ai termini qui sopra indicati viene considerato approvato e accettato dall’Acquirente

 

 

7. Termini di Garanzia.

 

(a) Il Venditore garantisce che i Prodotti sono esenti da vizi e conformi alle specifiche tecniche dichiarate dal Venditore. In particolare, il Venditore non garantisce la rispondenza dei Prodotti a particolari specifiche o caratteristiche tecniche o la loro idoneità ad usi particolari se non nella misura in cui tali caratteristiche siano state espressamente convenute nel contratto o in documenti richiamati a tal fine dal Contratto stesso o nel prototipo.

(b) Il Venditore si impegna a porre rimedio a qualsiasi vizio, mancanza di qualità o difetto di conformità dei Prodotti a lui imputabile, verificatosi entro 12 (dodici) mesi dalla consegna dei Prodotti, purché il vizio gli sia stato denunciato tempestivamente in conformità di quanto previsto nell’art. 6 (b).

(c) Il Venditore sarà tenuto, in caso di vizi o difetti di conformità dei Prodotti, unicamente alla riparazione degli stessi o alla fornitura di Prodotti in sostituzione a quelli difettosi, attività da compiere nei successivi 60 giorni dal ricevimento della denuncia. Il Venditore potrà scegliere, a sua esclusiva discrezione, se riparare o sostituire i prodotti risultati difettosi. In tali casi, detta garanzia è assorbente e sostitutiva delle garanzie o responsabilità del Venditore, sia contrattuale che extracontrattuale, comunque originata dai prodotti forniti (ad esempio, risarcimento del danno, mancato guadagno, danno di immagine …). I prodotti sostituiti o riparati in garanzia saranno soggetti alla medesima garanzia per un periodo di sei mesi a partire dalla data della riparazione o sostituzione.

 

(d)  La garanzia si applica solo sui prodotti utilizzati per applicazioni coerenti con le specifiche dichiarate dal Venditore; ogni uso improprio è da ritenersi vietato.

 

(e) La garanzia non avrà validità se l’inconveniente o anomalia risulterà dipendente da applicazioni non corrette o non adeguate al prodotto, oppure se lo stesso non sarà conforme alla messa in servizio. L’eventuale modifica o sostituzione di parti del prodotto non autorizzata dal Venditore, lo solleva da Responsabilità civili e penali, facendo comunque decadere la garanzia. La garanzia non copre le normali parti soggette ad usura.

 

 

8. Limitazione della Responsabilità.

 

Tranne che nei casi di giustificata contestazione sollevati conformemente a quanto previsto nel precedente articolo 6, all’Acquirente non è riconosciuto alcun ulteriore diritto o rimedio. In particolare, il Venditore non è responsabile per alcun indennizzo richiesto per violazione o inadempimento contrattuale, per qualsiasi danno diretto o perdita di profitto sopportato dall’Acquirente in conseguenza dell’uso, del mancato uso, o dell’installazione dei Prodotti in altri prodotti.

 

 

9. Trattamento dei Dati Personali.

 

I dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge italiana in materia di trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003) e della normativa europea (R.E. 679/2016). Il Venditore informa l’Acquirente che il Venditore è il titolare del trattamento e che i dati personali dell’Acquirente vengono raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo. Ai sensi dell’articolo 7 del D. Lgs.196/2003, l’Acquirente ha il diritto di richiedere al Venditore l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e la trasformazione in forma anonima dei propri dati.

 

 

10. Legge Applicabile

 

Il Contratto di Vendita stipulato con il Venditore e le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolati esclusivamente dalla legge Italiana.

 

 

11. Foro Competente.

 

Qualsiasi controversia insorta tra le parti a seguito dell’interpretazione, validità o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e dei relativi contratti stipulati sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Perugia, quale Foro della sede del Venditore.

 

(a) Resta inteso tra le parti che soltanto il Venditore, a propria discrezione, avrà la facoltà di rinunciare alla competenza del foro esclusivo di cui al precedente paragrafo (a) per agire in giudizio nei confronti dell’Acquirente, al suo domicilio e presso il Tribunale ivi competente.

 

 

12. Disposizioni finali

 

(a) L’invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non inficia la validità delle restanti previsioni.

(b) Le presenti Condizioni Generali di vendita sono redatte in lingua italiana e nelle lingue dei paesi di esportazione: francese e inglese.

In caso sorgessero dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano, essendo la legge applicabile.

 

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano l’Acquirente approva specificatamente le disposizioni qui di seguito richiamate: Art. 1 (b) – Disposizioni generali; Art. 2 (d) – Offerte e ordini; Art. 3 (d) – (e) – Prezzi e termini di pagamento; Art. 4 (c)  –  (d)  –  (e)  -Termini di consegna; Art. 6 (b)  – Dovere di ispezione e denunce; Art. 7 (c) – (e) – Termini di Garanzia; Art. 8 Limitazione della responsabilità; Art. 10 – Legge applicabile; Art. 11 – Foro competente.

 

 

 

Bastia, __________________________             L’acquirente ____________________________________